ORTO SINERGICO

Avatar utente
Sergio.Viaggiatore
Messaggi: 18
Iscritto il: mer nov 02, 2016 5:46 pm

ORTO SINERGICO

Messaggioda Sergio.Viaggiatore » mar gen 31, 2017 5:18 pm

In sintesi
L'orto sinergico è un metodo molto interessante di coltivazione degli ortaggi.
Nato da una filosofia di coltivazione del biologo giapponese Masanobu Fukuoka nel 1930 ed elaborato dalla agricoltrice permacultrice spagnola Emilia Hazelip nel 1978.
I principi sul quale si fonda la tecnica Sinergica sono:
  • non lavorare né compattare la terra
  • coprire la terra con una pacciamatura
  • non aggiungere sostanze chimiche
  • mantenere la biodiversità

Fino al 1970 era opinione comune che qualunque pianta sottraesse fertilità al suolo. In realtà, in quegli anni, venne dimostrato quanto intuito da Fukuoka ovvero circa il 25% dell'energia prodotta dalla fotosintesi viene ceduta al suolo. I prodotti scartati da una pianta sono utili ad un'altra e viceversa. Hazelip introdusse l'uso della pacciamatura che, impedendo al 95% dell'acqua incamerata di sfuggire da terreno per evaporazione, accelera ed accresce questo scambio di sostanze nutrienti. Si genera così un microclima molto simile alle foreste pluviali.

Consociazione Compatibile
Posso mettere insieme tutte le piante indiscriminatamente?
Certamente NO!
Senza entrare in dettagli chimici o micro biotici si può certamente affermare che:
  • Molti accoppiamenti tra piante sono favorevoli ad entrambi
  • Alcuni sono totalmente sfavorevoli ad entrambi
  • Altri non danno alcun Beneficio

Su internet si trovano diverse tabelle di compatibilità.
Di seguito una sintesi tra quanto trovato su internet e quanto dettato dalla mia esperienza.
Consociazione
Compatibilita_Orto_sinergico.jpg
Consociazione compatibile.png
Consociazione compatibile.png (2.55 KiB) Visto 3463 volte
Consociazione Non compatibile.png
Consociazione Non compatibile.png (2.12 KiB) Visto 3463 volte
Consociazione ininfluente.png
Consociazione ininfluente.png (1.21 KiB) Visto 3463 volte
Conformazione del Terreno di semina
Nell'agricoltura tradizionale è prevista la creazione di solchi al centro dei quali vengono posti semi o trapiantate piante. Nella coltivazione Sinergica si crea un Bancale ovvero un cumulo di terra rialzato.
Su internet si trovano diverse indicazioni sulle dimensioni.
Quelle che descriverò di seguito si basa sulla mia esperienza:
Base inferiore 120 cm
Base Superiore 80 cm
Altezza 40 cm

Lunghezza min 120 cm
Lunghezza ideale 400 cm
Lunghezza max 800 cm
Distanza tra i Bancali almeno 50 cm
dimensioni bancale.jpg
Bancale.png
Il bancale va preparato con terra del luogo. Qualora il terreno sia povero di sostanze organiche si può aggiungere nello strato superficiale Compost o Letame decomposto all'area aperta. Qualora il terreno sottostante fosse stato in precedenza trattato con pesticidi o prodotti chimici
occorre fare almeno un ciclo di semina con cicoria e trifoglio. Queste piante metabolizzano i residui tossici.Occorrerà con consumare le cicorie ma lasciare appassire in loco.
Il successivo ciclo troverà un terreno privo di tossine.


Impianto di Irrigazione
la tecnica di irrigazione migliore è il sistema a goccia. Mediante tubi di polietilene 16 mm si deve creare un anello che sia a circa 20 centimetri dai bordi. Occorre praticare dei fori da 3 mm sulla parte interna ed esterna dell'anello a distanza di 10 cm. La Fuoriuscita dell'acqua dovrà risultare a pettine, orizzontale e la gittata massima non dovrà in alcun caso andare oltre il bordo della base superiore.
Considerando la scarsa evaporazione dovuta alla pacciamatura, per un bancale da 4 metri sono sufficienti 10 litri di acqua al giorno. L'irrigazione deve avvenire durante la notte con un flusso lento. Questo permette alla terra di assorbire molta acqua senza danneggiare le piante e senza far scivolare via il terreno.
impianto di irrigazione.jpg
Irrigazione.jpg
Pacciamatura
E' l'elemento fondamentale dell'orto sinergico:
  • Riduce la perdita di umidità per evaporazione
  • Facilita la colonizzazione di lombrichi, sviluppo della microfauna e dei microorganismi
  • Protegge dal gelo
  • Protegge dal compattamento

La pacciamatura deve essere biodegradabile questo permette di trasformarsi in compost. Il materiale ideale è la Paglia ma sono utilizzabili foglie (ad esclusioni delle conifere), [br]esidui vegetali e residui di potatura tritati[/b].
Pacciamatura.jpg
Tutori
I Tutori sono fondamentali per sostenere le piante possono essere fatti con vari materiali. Di seguito una idea di realizzazione:
Utilizzando delle paline da illuminazione e del filo di acciaio si ottiene un ottimo sistema di tutori ai quali agganciare le piante con dei legacci da agricoltura.
Tutori.jpg
La distribuzione delle piante sul bancale
Affinché un orto sinergico funzioni occorre che siano presenti, anche in cicli diversi:
  • Leguminose (Fagioli, Fave, Fagiolini, Piselli, Ceci, Lenticchie) che fissano l'azoto
  • Liliacee (Aglio, Cipolla, Porro, Scalogno) che fungono da antibatterici
  • Piante Aromatiche (Salvia, Timo, Rosmarino, Santoreggia, Lavanda, Origano)
  • Fiori (Tagete e Nasturzio) che allontanano i parassiti

Ovviamente occorre verificare, come descritto sopra, la compatibilità tra le piante.

Personalmente utilizzo questo schema per la semina:
Scema di semina.png
Scema di semina.png (6.16 KiB) Visto 3463 volte
Zona A semine combinate secondo Consociazione
Zona B Piante Aromatiche
Zona C Lattughe, Radicchi, Cicorie, Bietole
Zona D Liliacee, Zucche, Zucchine


Raccolta e cura
Dall'orto vanno tolti solo i prodotti da mangiare tutto il resto va lasciato appassire sul bancale.
In particolare:
  • Le erbe estranee vanno spezzate alla base lasciando la radice sul terreno mentre la parte esterna ma va lasciata appassire come pacciame
  • Le Lattughe, cicorie ecc vanno recise alla base lasciando la radice all'interno del terreno
  • I prodotti andati a male o troppo maturi vanno lasciati sulla pianta affinché cadano con i propri semi sopra il pacciame in maniera del tutto autonoma
  • Almeno una pianta per tipo deve poter depositare i propri semi sul pacciame. Questo permetterà la nascita spontanea di piante al prossimo ciclo.
  • Durante tutto l'anno il bancale deve essere impegnato da coltivazioni. Non serve farlo riposare
Gli Animali e l'orto sinergico
E' fondamentale la presenza di alcuni animali e l'allontanamento di altri
  • Uccelli Insettivori
  • Rapaci che si nutrono di topi, ratti e avicole
  • Rospi che si nutrono di Lumache
  • Ramarro, Lucertola, che si nutrono di insetti
  • Ragni e insetti predatori
Per favorire la presenza degli animali utili occorre avere:
  • Arbusti
  • Siepi
  • Alberi
  • nidi artificiali per uccelli
Rimedi Naturali
Macerato d’ortica
Per tenere lontani gli insetti.
Estratto di pomodoro
Per allontanare le cavolaie
Decotto di menta
Come repellente per le formiche
per maggiori informazioni sulle preparazioni consulta Rimedi Naturali

Di seguito trovi qualche foto Immagine Il Fai da te
Orto Sinergico

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti