Di Tebe restano solo due siti ma da soli Testimoniano la grandezza della città.
Tempio di Luxor
- Dedicato a Amon-Ra era stato concepito come una residenza di lusso per il dio egizio. Fino al 1881 il tempio era sommerso dalla sabbia. Oggi é tutto messo alla luce tranne per la parte occuoata dall'antica Moschea di Abu el-Haggag
Da ammirare
l'obelisco di Ramses II, il gemello oggi si trova su place de la concorde a Parigi.
l'ingresso monumentale con i Colossi di Ramses II e la piccola statua di Nertari.
Il primo cortile con le scene religiose sui muri e con la Moschea di Abu el-Haggag
Il colonnato che introduce il cortile di Amenofi III ed il cortile stesso
Il Sacrario con le pitture alle pareti
Il viale delle sfingi che un tempo univa luxor a Karnak
- A nordest di Luxor si trova questo splendido sito composto da tre macroaree molto interessanti.
A causa delle elevate temperatura e del grande tempo necessario per visitarlo occorre andare molto presto. Il sito é già aperto alle 6.00 del mattino. Tempo medio di visita 4 h.
Grande Tempio di Amon- La parte più grande del sito è quella all'interno della cinta muraria di Amon. Il viale di sfingi introduce all'ingresso monumentale. Dall'ingresso si accede al grande cortile da qui un grande colonnato denominata sala ipostila che vi introduce alla parte centrale del grande Tempio di Amon. Da notare i sei piloni del tempio e le colonne con in cima il fiore di loto ovvero il simbolo dell'alto Egitto.
- Sul lato Sud della cinta muraria di Amon, un viale di sfingi conduce al tempio di Mut
- É raggiungibile dal lato nord della cinta muraria di Amon.

Luxor