Firenze

Avatar utente
Sergio.Viaggiatore
Messaggi: 232
Iscritto il: 31/08/2015, 15:48

Firenze

Messaggioda Sergio.Viaggiatore » 15/07/2020, 5:06

Tra le Più belle Città italiane Firenze merita una Visita molto approfondita.
Occorrerebbe soggiornare per un mese almeno o ritornare più volte.
Di seguito suggerisco alcuni itinerari che in tempo di COVID potrebbero risultare più dilatati in tempi di visita e percorrenza

I monumenti più rappresentativi di Firenze sono il Duomo e il Battistero

ITINERARIO 1
da santa Maria del fiore a giardino di boboli.png
S. Maria del Fiore
Cattedrale di Firenze dificata a partire dal 1296. I lavori furono seguiti da Giotto, Andrea Pisano e Francesco Talenti. In fine Filippo Brunelleschi realizzò la cupola
Molto Bella all'esterno è interessante all'interno.

Campanile di Giotto
A base quadrata alto 84 m con cinque piani rivestito da marmo bianco di Carrara, rosso di Siena e verde di Prato

Battistero di S. Giovanni
Eretto tra il XI e il XII Secolo Massima espressione del romanico fiorentino è tra i più antichi edifici religiosi di Firenze

Museo dell’Opera di S. Maria del Fiore
Contiene le opere d’arte che facevano o avrebbero dovuto far parte degli apparati decorativi del Duomo, del Campanile e del Battistero.


Badia Fiorentina
complesso monastico benedettino fondato nel 978, Importante luogo della Firenze medievale, ricordato da Dante per il suo incontro con Beatrice.

Orsanmichele
Costruito nel 1284 come Mercato del grano
trasformata tra il 1367 e il 1380 in chiesa Orsanmichele ovvero S. Michele in Orto

Palazzo Strozzi
Costruito dal mercante Filippo strozzi tra il 1489 e 1535

Via dei tornabuoni

Chiesa S. Trìnita
Eretta nel XI Secolo da Giovanni Gualberto

Palazzo Davanzati
Conosciuto anche come Museo dell'Antica Casa fiorentina

Mercato Nuovo
Costruito nel 1547-51 destinata al commercio della seta e dell’oro oggi è sede di un noto mercato di artigianato fiorentino, pelletteria & souvenir.
All'interno la fontana del Porcellino (in realtà un cinghiale), la tradizione racconta che strofinando il muso dell’animale
e gettando una moneta nella vasca ci si pro-
pizia la fortuna.

Ponte Vecchio
ricostruito, nel 1345 a seguito di un crollo del per una piena del fiume. Fino alla
fine del 1500 vi si trovavano botteghe di ma
cellai e verdurai; poi, dopo la costruzione
dell’aereo Corridoio Vasarìano, per decreto
granducale s’insediarono laboratori di orafi e argentieri.

Palazzo Pitti
Costruita da Luca Pitti nel 1458 contiene all'interno la Galleria Palatina situata nell’ala sinistra del piano nobile con quadri di età barocca e illuministica, gli Appartamenti Reali nell’ala destra del piano nobile, con accesso dall'ultimo ambiente della Galleria Palatina e la
Galleria d’Arte moderna Allestita al secondo piano

Giardino di Bòboli
voluto dai Medici nel 1550 sull’omonima collina tra il forte di Belvedere e Porta Romana, avvolge sui fianchi e sul retro palazzo Pitti .


ITINERARIO 2
da Galleria degli uffizi a santa maria maggiore.png
Palazzo degli Uffizi
Gli Uffizi (Uffici) erano le principali magistrature dello Stato. Nel 1560 iniziò l’edificazione e per la sua costruzione fu demolito un quartiere medievale

Galleria degli Uffizi
All'interno del Palazzo degli uffizi ha sede il più antico museo dell‘Europa moderna e uno dei più famosi e importanti del mondo relativamente alla pittura italiana ed europea dal XII al XVIII secolo

Piazza della Signoria
Tra le più belle d’Italia è testimone di varie vicende politiche. I monumenti ritraggono la statua equestre di Cosimo I de’ Medici del 1594-98 e la grande fontana del Nettuno realizzata tra il 1560 e il 1575

Palazzo Vecchio
Simbolo del potere politico in Firenze, il palazzo dei Priori, detta anche ‘Signoria’,
fu costruito nel 1299. All'interno è visitabile il museo e la torre

Loggia della Signoria
Detta ‘dei Lanzi‘ costruita tra il 1376 e il 1382, nata per accogliere assemblee e cerimonie pubbliche della Signoria

Basilica di S. Croce
Celebre per la concentrazione di opere d'arte di pittura del ’300 e scultura rinascimentale, e per le sepolture illustri come Michelangelo, Rossini, Macchiavelli e Galileo Galilei nonchè il monumento commemorativo a Dante

Casa Buonarroti
Costruita nel 1612 da Michelangelo il Giovane

Borgo degli Albizi
Prolungamento del decumano massimo romano medievale, per secoli è stato percorso al galoppo dai cavalli berberi di un palio che si concludeva in piazza S. Pier Maggiore.

Di seguito trovi qualche foto Immagine Il Viaggiatore
.

e qualche recensione Immagine
Family Appartaments Firenze
Piazzale Michelangelo
Piazza del Duomo
Piazza della Signoria
Gallerie Degli Uffizi
Duomo - Cattedrale di Santa Maria dei Fiore
Ponte Vecchio
Centro Storico
Statua di Perseo
Loggia dei Lanzi
Ristorante Brindellone
Ristorante Grotta Toscana
Trattoria Cantinetta Allegri
Trattoria Fettunta
Ristorante Self- Service LOrologio

Torna a “Toscana”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti