Pagina 1 di 1

Pisa

Inviato: 18/07/2020, 4:21
da Sergio.Viaggiatore
Di seguito tre diversi itinerari per andare alla scoperta della città dalla torre pendente

Campo dei miracoli
Piazza del Duomo
isolata rispetto al centro storico, è una distesa erbosa da cui emergono il Duomo, il Battistero, il campanile pendente e il Camposanto:

Duomo
edificata a partire dal 1064 con forme romaniche fondendo la tradizione classica
con elementi paleocristiani, bizantini, lombardi e arabi, Intitolata a S. Maria Assunta, consacrata nel 1118

Battistero
Imponente come la cattedrale a cui rivolge uno dei suoi quattro portali, fu edificato tra il 1152 e il 1365 con impianto romanico
concluso e decorato nei modi del gotico
nascente

Campanile
detta anche la Torre pendente. Costruzione, iniziata nel 1173, sospesa intorno al 1185 per il cedimento del terreno ripresa nel 1275, fu portata a termine nella seconda meta del 1300
secondo tradizione, da Tommaso Pisano.
Suscita meraviglia per la sua statica inclinata e per I’eleganza dei sei loggiati sovrapposti. La pendenza venne tenuta sotto controllo con costanti lavori di manutenzione fino al 1838

Camposanto
Cimitero Monumentale

Il centro Mediceo
Piazza dei Cavalieri
Già centro politico e amministrativo della città nel medioevo, fu rimodellato
a partire dal 1562. Si devono la
statua di Cosimo I , il palazzo dei Cavalieri, la chiesa di S. Stefano dei Cavalieri costruita nel 1569, il palazzo dell’Orologio, il Collegio Puteano, la chiesa di
S. Rocco, ricostruita nel '600.

S. Caterina
Eretta dai Domenicani tra il 1251 e il 1330,

S. Francesco
Chiesa conventuale costruita partire dal 1233

Museo nazionale di S. Matteo
affacciato sul lungarno Mediceo, occupa
parte del convento di S. Matteo, fondato
XI secolo e abitato da monache benedettine. Il museo è contiene opere d’arte di scuola Pisana e toscana dal XII al XVI Secolo.

Via Borgo Stretto
Più comunemente detta ‘il Borgo’ fiancheggiata da edifici storici. La sera diventa protagonista della tradizionale passeggiata dei pisani

Lungarno Pacinotti
Compreso tra piazza Garibaldi e ponte Solferino. Vi si affacciano eleganti palazzi tra cui il palazzo Agostini, il Caffè dell’Ussero, inaugurato nel 1794 e ritrovo
dei maggiori scrittori risorgimentali, il palazzo Upezzinghi detto ‘alla giornata’ dal
motto sopra il portale.

Museo nazionale di Palazzo Reale

La sponda sinistra dell’Arno
S. Maria della Spina
Piccola chiesa quasi sospesa sulle acque del
fiume, sul lungarno Gambacorti

S. Paolo a Ripa d'Arno
Chiesa romanico-pisana
Pisa.png
Di seguito trovi qualche foto Immagine Il Viaggiatore
Pisa

e qualche recensione Immagine
Piazza dei Miracoli
Santa Maria della Spina
Piazza dei Cavalieri
Palazzo della Carovana
Borgo Stretto