Isole Eolie (Lipari)

Bellezze e sapori della più grande isola del Mediterraneo
Avatar utente
Sergio.Viaggiatore
Messaggi: 232
Iscritto il: 31/08/2015, 15:48

Isole Eolie (Lipari)

Messaggioda Sergio.Viaggiatore » 17/12/2015, 21:59

L'isola di Lipari, la più grande delle Eolie, è suddivisibile in due macro aree: La città di Lipari ed il resto dell'isola.
Il periodo ideale per la visita è tra Aprile e Giugno...poco afflusso turistico e possibilità di traghettare l'auto.
E' importante sapere che l'isola è molto grande e occorre un mezzo a motore per poter esplorare i diversi angoli.
Vi consiglio di dedicare almeno due Giorni alla visita.

città di Lipari
  • La prima tappa della visita è il Castello ovvero una piattaforma fortificata di epoca spagnola. Su piazza Mazzini c’è l’ingresso alla fortificazione originario che attraverso una stradina lastricata raggiunge l’antica torre di guardia quindi alla sommità del Castello. interessanti sono la chiesa dell’Addolorata e la chiesa dell’Immacolata. In Prossimità della scalinata che porta su via Garibaldi di trova la Cattedrale Dedicata a S. Bartolomeo con annesso chiostro del monastero di San Benedetto. In fondo alla via si trova il Teatro all’aperto ed il parco archeologico da cui si gode un’ottima veduta su Marina Corta. Quest'ultima è raggiungibile discendendo dal castello per via Garibaldi in direzione Sud. A Marina Corta si trova anche la piccola chiesetta delle Anime del Purgatorio. poco più a Sud è possibile raggiungere la chiesa di San Giuseppe e la chiesa di San Bartolomeo.
Lipari Escursione in auto
  • Uscire dalla città dal lato Nord e dirigersi verso Marina Lunga in direzione Canneto. Oltrepassato il tunnel fare una piccola deviazione a SX verso Pirrera da dove si può ammirare una veduta panoramica di Lipari. Ridiscesi proseguire lungo Canneto vecchio borgo abitato dagli operai delle vicine cave di pomice. Riprendere la strada costiera che passa sotto il monte Pilato attraversando le cave di pomice. Raggiungere la simpatica spiaggia di Porticello dove c’è un ampio parcheggio e ristori vari. Qui si può toccare con mano la pietra pomice. Doppiata Punta Castagna si arriva in uno spiazzo parzialmente recintato dove si può toccare con mano l’osidiana. Proseguire e per Acquacalda dove si trova la chiesa di S. Gaetano e l’ultimo grande pontile per l’attracco delle navi che caricano la pomice. Proseguendo lungo la strada si risale il monte Chirica ricco di vegetazione primaverile variopinta. Da qui si gode un’ottima vista dell’isola di Salina. Proseguendo ancora per Quattropani e continuando lungo il percorso si raggiunge Castellano, Varesana e Pianoconte con la chiesa della S. Croce. Deviando verso Ovest si raggiungono le terme di S. Calogero e le cave di Caolino
Isola Lipari_1500x1500.jpg
Di seguito trovi qualche foto Immagine Il Viaggiatore
Lipari

Torna a “Sicilia”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti