La città di Viterbo è molto bella, piena di Monumenti e di Cultura.
La parte più interessante è quella all'interno delle mura ovvero la Città Antica.
da Vedere
- Palazzo Farnese
Rinascimentale, con doppio ordine di bifore sulla facciata - Piazza S. Lorenzo
Centro del primo nucleo abitato di Viterbo - Cattedrale
Dedicata a S. Lorenzo, costruita nel XII secolo - Museo del Colle del Duomo
Adiacente alla Cattedrale - Palazzo dei Papi
Eretto tra il 1255 e il 1267, ampliando il precedente palazzo
vescovile. - Quartiere S. Pellegrino
Di foggia medievale pressoché integra nelle forme e nei colori.
da vedere- Piazzetta S. Pellegrino
- Palazzo degli Alessandri
Residenza signorile duecentesca - S. Andrea
- Fontana di Piano Scarano
del 1376 - palazzo di Donna Olimpia
- Porta S. Pietro
duecentesca ma rifatta nel ’600
- Mura medievali
Fuori da porta S. Pietro la cinta muraria costruita a più
riprese nell’XI e il XII secolo - Porta Romana S. Sisto
Sorta nel IX secolo e parzialmente ricostruita dopo i bombardamenti del 1944 - Fontana Grande
apparato idraulico medievale del 1279 a tazze sovrapposte - Piazza delle Erbe
con la la fontana dei Leoni, del 1621 e le loggette della casa della Pace del 1503 - Corso Italia
passeggiata viterbese con palazzo Gatti, lo storico caffè Schenardi del 1818 e la chiesa di S. Maria del Suffragio - Via dell’Orologio
- S. Maria della Verità
fondata nel XII sec e ricostruita nel 1727
Da Vedere
- Rocca dei Papi
- Cattedrale di Santa Margherita
- Belvedere
E’ composta da una parte moderna che si prolunga sulla riva, con un porticciolo turistico e un borgo medievale adagiato su un’altura all’interno della conca del lago di Bolsena
Da vedere:
- S. Francesco
del XV Secolo si affaccia sulla centrale piazza Matteotti - Castello Monaldeschi
Eretto tra il XII e il XIV Secolo e semidistrutto dal popolo di Bolsena nel 1815 - Palazzo del Drago
Edificio rinascimentale ai piedi del castello - Collegiata di S. Cristina
Consacrata nel 1077 da papa Gregorio VII
di origine vulcanica è il secondo più grande dell’Italia centrale dopo il Trasimeno, La qualità delle acque ne
garantisce la quasi totale balneabilità. Si pescano anguille, coregoni, carpe e tinche.
isola di Martana
i si trovano resti di un castello medievale e della chiesa di S. Stefano del IX secolo
Isola Bisentina
Si trova il palazzo Farnese, la chiesa dei Ss. Giacomo e Cristoforo,
Civita di Bagnoregio
Nucleo antico di Bagnoregio costruito su uno sperone di tufo rosso sospeso in uno straordinario paesaggio di calanchi
Unico modo di raggiungere il borgo è percorrere a piedi un lungo ponte di cemento armato costruito nel 1965 sul baratro
da vedere
- porta di S. Maria
etrusca scavata nel tufo con loggetta & tre arcate, che ingloba una - Chiesa di S. Donato
del 1500 - palazzo Mazzocchi-Alemanni
rinascimentale

Viterbo
Bolsena
Civita di Bagnoregio
e qualche recensione

Centro Storico
Cattedrale San Lorenzo
Quartiere S. Pellegrino
Piazza della Morte
Montefiascone
Rocca dei Papi
Cattedrale di Santa Margherita
Belvedere
Bolsena
Castello Monaldeschi
Centro Storico Bolsena
Civita di Bagnoregio
Centro Storico Civita di bagnoregio
Chiesa di S. Donato
La Piazzetta
Ristorante Romantica Pucci