Da Palermo a Monreale
Monreale si raggiunge da Palermo percorrendo Corso Calatafimi. Lungo il corso si trovano due edifici significativi:
l’Albergo delle Povere
edificio settecentesco con funzione di ospedale e ricovero per vagabondi e orfani
Cuba
Inglobata all'interno di un cortile di un’ex caserma è il padiglione della Palermo arabo-normanna.
corso Calatafimi è incrociato da via Pindemonte in fondo alla quale si trova:
Convento dei Cappuccini
costruito nel 1621 con chiesa,con altari lignei sette-ottocenteschi e un Crocifisso ligneo tardomedievale.
Il convento è noto soprattutto per le catacombe, un vasto cimitero sotterraneo dove, a partire dal 1599 e fino al 1881 vennero deposte in lunghi corridoi le salme dei frati cappuccini e di defunti appartenenti alle più nobili famiglie di Palermo.
Monreale
adagiata su uno sperone dominante la valle dell’Oreto e la Conca d’Oro
Da vedere
Duomo
Capolavoro architettonico dell’età normanna con espressioni della cultura islamica, bizantina e romanica.
Una delle più alte creazioni del medioevo italiano. Da Mondello a Terrasini
Partendo da Mondello, la cui spiaggia è racchiusa in una baia tra il monte Pellegrino e il monte Gallo, si prosegue sulla
SS 113 per raggiungere Sferracavallo, Isola delle Femmine quindi Capaci ed in fine Terrasini facendo una deviazione che porta a Carini.
Mondello
E' il lido di Palermo e una delle più note stazioni balneari della Sicilia.
Nato da un villaggio di pescatori attorno a un’antica tonnara in funzione fino agli inizi del XX secolo
Carini
Costruita su un insediamento di origine araba del secolo
Terrasini
La si raggiunge oltrepassato il promontorio di punta Ràisi.
Nato come centro peschereccio e agricolo oggi, grazie alla bellezza della sua costa si è trasformato in una frequentata località turistica
Da vedere:
- Cala Rossa
con le sue alte pareti di colore rosso venato di bianco - Torre costiera Alba
- Torre costiera Capo Rama
- palazzo D’Aumale
con il Museo regionale di Storia naturale e Museo del Carretto siciliano
partendo da Palermo e lungo la litoranea tirrenica si raggiunge Bagheria, Santa Flavia quindi Sòlunto
Bagheria
adagiato su un pendio fra distese di agrumi, nespoli e ulivi,Bagheria concentra sul suo territorio alcune tra le più belle ville barocche del territorio
Da vedere:
- Villa Butera
Del 1658 costruita da Giuseppe Branciforte - Villa Palagonia
Costruita nel 1715 da Tommaso Maria Napoli per Ferdinando Francesco Gravina, principe di Palagonia la più famosa delle ville di
Bagheria - Villa Valguarnera
Eretta nel 1721 su progetto di Tommaso Maria Napoli è la più sontuosa fra tutte le ville di Bagheria
Il sito archeologico della civiltà punica in Sicilia. Fondata verso la metà del IV secolo a.C. Di seguito trovi qualche foto

.
e qualche recensione

Duomo di Monreale
Monreale Piazza Vittorio Emanuele