la città medievale di fronte al porto rinchiusa tra le mura oggi Patrimonio dell'Umanità dell’Unesco
la città moderna, sorta a partire dal 1912 sulla punta più settentrionale dell’isola,
LA CITTA’ MURATA La città antica, facilmente raggiungibile dal porto , è racchiusa in una scenografica cerchia di mura di circa 4 km, ti fa entrare in contatto con la Grecia di un lontano medioevo. Nel quartiere dei Cavalieri (Collachio) le vie lastricate, i palazzi e le chiese ricordano il tardogotico francese o spagnolo.
A sud si trova la cittadella turca e le sue atmosfere orientali.
Da vedere:
- Le mura
Visite a pagamento con accesso a parti non aperte al pubblico, martedi e sabato ore 15; partenza dal cortile - Quartiere Collachio
Il quartiere riservato ai Cavalieri era racchiuso da un secondo giro di fortificazioni
Lungo la Ippoton si trovano gli Alberghi delle Lingue ovvero le residenze dei cavalieri assegnate in base alla provenienza, - S. Maria del Castello (Panagia Kastrou)
sul lato Orientale della Ippon di origine bizantina ma ricostruita in forme gotiche nel XIV secolo e trasformata dai turchi in moschea nel 1522. Visite a pagamento, tutti i giorni ore 8.30-15 - Ospedale dei Cavalieri lato settentrionale
Visita a pagamento, martedi-venerdi 8-15 (da aprile a ottobre 8-20), sabato-domenica 9-16; chiuso lunedi - palazzo del Gran Maestro
Biglietti acquistabili on line
La trecentesca residenza del Gran Maestro dell’Ordine, trasformato in carcere dai turchi, il palazzo venne in
gran parte distrutto dall’esplosione di una polveriera nel 1856 e nel 1939-40 venne pesantemente ristrutturato dagli italiani che lo destinarono a sede di rappresentanza Visita a pagamento, aprile-ottobre, martedi-domenica ore 8-20, lunedi 9-16; novembre-mar 20, martedi-domenica 9-16, lunedi chiuso - Quartiere turco
dove tra Minareti, moschee e bazar si respirano atmosfere d’Oriente
da vedere:- Platia Aridnos con fontana turca e la moschea del Sultano Mustafa Mosque del 1765
- Platia Dorieos con la moschea Regeb Pasha Dzami con fontana delle abluzioni a stalattiti e la Chiesa di San Fanorio a croce greca che risale al 1335 e conserva notevoli affreschi
- Platia Ippokrdtous antico mercato
- Sokratous
L'arteria che separa il quartiere turco da quello dei Cavalieri. ha un profilo orientale nelle botteghe e dei caffé
Fuori dal nucleo fortificato la città moderna si allunga sul porticciolo e sul promontorio bordato di spiagge. Alberghi e ristoranti, negozi e caffé hanno trasformato il volto di questa parte dell’abitato, caratterizzata dalle architetture dei palazzi pubblici costruiti tra il 1912 e il 1947 con l’intento di celebrare un ipotetico legame tra I'Italia e il possedimento nell’Egeo.
Il PORTO VECCHIO
da vedere:
- Mandraki Due colonne innalzate dagli italiani si levano oggi nel punto in cui la tradizione vuole che il maestoso colosso di Rodi segnasse l’ingresso al porto; dei due cervi in bronzo che li decorano, uno in anni recenti ha sostituito l’originaria lupa capitolina.
- molo di S. Nicola
dove si trovano i tre mulini a vento diventati uno dei simboli della città e in fondo il poderoso forte S. Nicola, costruito nel 1464-80 per controllare l’accesso alla città.

.
e qualche recensione
